Evento REST-ART 2.0 (Rigenerazione Urbana) – 26/27/28 settembre 2014

RestArt alle porte del Parco delle Acque Minerali, portando in città arte, musica, sport e partecipazione giovanile. L’evento sponsorizzato dall’Avis Imola e patrocinato dal Comune di Imola e che si avvale dell’organizzazione dell’associazione NoiGiovani ha avuto luogo durante l’ultimo week-end di settembre. L’obiettivo era quello di portare a Imola la Street Art, cultura che sta prendendo piede in Emilia Romagna, regione diventata culla di manifestazioni di questo tipo. Tanti giovani ragazzi hanno dipinto i muri dei sottopassaggi di via F.lli Rosselli e di via Luigi Musso, mentre il resto della manifestazione, che ha avuto in programma, spettacoli, concerti organizzati da Ca’Vaina, mostre e tornei sportivi, si è svolta nella zona del Bar Renzo. Con questo evento si è cercato di fornire ai ragazzi della città, uno spazio in cui poter esprimersi e confrontarsi tramite un modo di fare arte, che appartiene prima di tutto alla cultura giovanile. L’arte dei graffiti ha le forme più svariate, quali volti, geometrie, sperimentazioni, fotografie, scritte, nomi. 

La Street-Art si prefigge, attraverso queste forme, l’obiettivo di risvegliare le coscienze, riattivare il senso civico, avvicinare le persone a questa pratica, ancora sconosciuta che solitamente viene giudicata rozza e incivile perché esce dalla logica dell’opera d’arte dentro il museo. Partecipanti circa 3000 persone nell’arco dei 3 giorni.

programma II edizione

Il programma della 3 giorni prevede:
1) Realizzazione di opere permanenti di STREET ART a cura di alcuni artisti affermati a livello internazionale sulle pareti
– 
del sottopassaggio di transito sotto l’ autodromo, posto in via Fratelli Rosselli – via Romeo Galli;
– 
del sottopassaggio di transito sotto l’ autodromo, posto in via Atleti azzurri d’ Italia – zona Tosa;
– 
superfice muraria del Bar Renzo all’interno del Parco.

2) AREA SPORT: una parte (composta essenzialmente da gazebo) dedicata completamente allo sport : scopi, campagne, punto informativo, ecc. La restante parte allestire un campo da calcetto per organizzare un TORNEO di Street Football con libera iscrizione e partecipazione.

3) MOSTRA ARTE & DESIGN & FOTOGAFIA: una mostra a partecipazione libera per tutti quelli che saranno gli artisti interessati ad esporre.

4) Esibizione dal vivo di gruppi musicali selezionati da CA’ VAINA: un’area dedicata totalmente al centro di aggregazione Giovanile. Dove al suo interno potrete trovare materiale dedicato a tutte le iniziative, passate e future del centro sociale. Creare e collocare un palco dove far poter esibire all’interno di tutta la manifestazioni, band dal vivo provenienti dal bacino di artisti imolesi e circondario.

5) MERCATINO SOCIALE: mercatini eco-sociali che includeranno la vendita di una serie di prodotti di artigianato locale, per esempio: dai lavorati tessili alla gioielleria fatti con ingegno e creatività dagli artisti stessi.

6) Dimostrazione di PARKOUR a cura delle Associazioni Pantaria e Parkour Bologna.

7) BAR RENZO: si organizzerà un aperitivo pomeridiano che vedrà coinvolgere esposizione degli elaborati e pannelli realizzati prima del festival dagli artisti locali imolesi in occasione di questo evento e altre iniziative in fase di sviluppo. Oltre a creare un punto di aggregazione giovanile in cui ci sarà un confronto e discussioni di varie tematiche legate ai giovani.

Tutto questo in una cornice dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari che aumenta l’interesse visto la sua importanza mondiale oltre a tutta la sua storicità.

gallery

Associazione giovanile culturale - Imola

Presso la Stazione Ferroviaria
Piazzale Marabini, 3
Imola (BO)

contatti presidenza

  • Vincenzo Rossi
  • presidenza@noigiovani.net
  • +39 3493288487

contatti restart

  • restart@noigiovani.net